Cos'è
Cabella Ligure Estate 2025: cultura, natura, musica e tradizioni nel cuore delle 4 province
Un’estate ricca di emozioni e appuntamenti imperdibili quella che si prepara a vivere Cabella Ligure nel cuore delle “Quattro Province”, Alessandria (Piemonte), Genova (Liguria), Pavia (Lombardia) e Piacenza (Emilia-Romagna).
Questa denominazione non è solo amministrativa ma culturale ed etnomusicologica, riferita all’area dell’Appennino dove si tramandano le tradizioni musicali, linguistiche e gastronomiche comuni (come il piffero, la musa, le danze tradizionali e la cucina contadina).
Dal teatro alla musica dal vivo, dai mercatini alle feste tradizionali, fino ai percorsi escursionistici, l’estate 2025 sarà un’esplosione di vitalità per residenti e turisti. Un programma denso che mette al centro la comunità, la cultura locale e il protagonismo delle donne, in particolare con il Festival “Donne di qua e di là dal mare”, dedicato all’emigrazione femminile e al ruolo pionieristico delle donne nella storia. Tra i momenti salienti: lo spettacolo “Artemisia, Caterina, Ipazia e le altre…”, la tavola rotonda sulle migrazioni al femminile, la proiezione del film “Napoli New York” e la presentazione del libro “L’ultimo bisonte”. Il 27 luglio, ai Giardini di Piazza Vittoria, si terrà il Mercatino al Femminile, con protagoniste donne artigiane, agricoltrici e produttrici locali, seguito dal pranzo collettivo sotto le piante e lo spettacolo “Da madre a madre”, per concludere con un omaggio a Carlo Repetti.
Ad agosto si entra nel vivo dell’estate: sabato 2 si festeggia in stile western con la Festa Country alle Aie di Cosola, mentre domenica 3 torna il Mercatino dell’Artigianato, Antiquariato e Hobbistica. Il 13 agosto il centro storico si animerà con “Caruggi in Canto”, un percorso musicale ed enogastronomico tra vicoli e piazzette.
Il giorno di Ferragosto (15 agosto) sarà segnato da una grande grigliata a Piuzzo e dal concerto “The Legends of Rock”. Il 16 agosto, spazio alla cultura con un incontro con l’autore Maurizio Carucci, accompagnato dalla Corale Alta Val Borbera. Domenica 17, doppio appuntamento: “Ayurveda Express” a Cosola e la Mangialonga, camminata enogastronomica con piatti tipici come la polenta al merluzzo cosolano.
Tra gli appuntamenti più attesi dell’estate cabellese, i festeggiamenti per San Lorenzo animeranno la sera di sabato 9 agosto: in programma una ricca sagra dello gnocco fritto, momenti di intrattenimento musicale, DJ set e, a chiudere, l’immancabile spettacolo pirotecnico con fuochi d’artificio che illumineranno il cielo di Cabella.
Sabato 30 agosto, gran finale estivo con la Festa di Fine Estate a Cabella, tra grigliate, musica e balli all’aperto.
«Cabella è una comunità viva, aperta, che sa coniugare memoria e futuro. Questo programma estivo riflette la nostra volontà di costruire occasioni di incontro, cultura e festa per tutti, grazie alla preziosa collaborazione con le tante associazioni del territorio. Invito cittadini, villeggianti e visitatori a partecipare e condividere con noi questa bellissima energia», dichiara la Sindaca Roberta Daglio.
MERCATINI:
Anche quest’anno il Comune di Cabella Ligure apre le porte ad artigiane, hobbiste e creatrici del territorio sia con lo storico appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato, Artigianato e Hobbistica, che con la novità 2025 il Mercatino al Femminile, appuntamento speciale dedicato alle donne, domenica 27 luglio.
Per partecipare o saperne di più:
e-mail: cabella.ligure@ruparpiemonte.it | info@comune.cabellaligure.al.it
Tel. 0143 919557
Web https://comune.cabellaligure.al.it/