Cos'è
Dal 25 al 27 luglio 2025 si terrà a Cabella Ligure la terza edizione del Festival sull’emigrazione “Trenta giorni di nave a vapore”, ideato da Carlo Repetti e a lui dedicato dopo la sua prematura scomparsa nel 2020. Il Festival, istituito dal Comune di Cabella Ligure nel 2021, celebra la figura di Repetti – intellettuale, drammaturgo, ex direttore del Teatro Stabile di Genova e Cavaliere della Légion d’Honneur – e affronta con cadenza biennale il tema dell’emigrazione attraverso spettacoli, incontri e riflessioni legate anche alla realtà territoriale della Val Borbera.
Il titolo dell’edizione 2025, “Donne di qua e di là dal mare”, mette al centro il protagonismo femminile nelle migrazioni storiche e contemporanee. Il Festival si aprirà venerdì 25 luglio alle ore 16:30 al piano terra del Palazzo Comunale, dove sono situati il Salone municipale e il Centro Documentale sull’Emigrazione (CDE). La direttrice artistica Paola Repetti introdurrà gli interventi della Sindaca Roberta Daglio, delle autorità presenti e dei partner scientifici. A seguire la Madrina del Festival Caterina Gallamini Repetti introdurrà:Bruno Barba (DISPI UniGE), Giorgia Barzetti (MEI), Pierangelo Castagneto (CISEI) e Mariano Santaniello (ISRAL).Alle 18:00 sarà ospite il Festival SARVEGO con la giornalista Annalisa Camilli e il suo libro “L’ultimo bisonte”, seguito da una visita guidata al CDE e un aperitivo con prodotti tipici. In serata, al Palavittoria, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Artemisia, Caterina, Ipazia e le altre...” di Consuelo Barilari, con Laura Curino.
Sabato 26 luglio alle ore 11:00 il Festival si unisce alla tradizionale Festa sull’Aia a Cosola, con narrazioni itineranti curate da Ippolito Negro. Alle 17:00 al Palavittoria si terrà la tavola rotonda “Migrazioni al femminile” con le antropologhe Sara Bonfanti e Maria Eugenia Esparragoza (UniGe), la sociologa Alba Angelucci (UPO), e la giornalista Mimma Caligaris. La serata proseguirà con la proiezione del film “Napoli New York” di Gabriele Salvatores, con Pierfrancesco Favino.
Domenica 27 luglio la giornata sarà dedicata all’impresa femminile: dalle ore 10 nei Giardini pubblici si terrà il Mercatino al Femminile, con bancarelle di prodotti enogastronomici, ortofrutticoli e florovivaistici, e alle 11:00 l’incontro “Radici, femminile, plurale”, storie di donne imprenditrici, presentato e coordinato da Barbara Gramolotti. Interverranno: Agata Marchesotti del Caseificio “La Tula”; Irene Calamante di Cuore di Pane Bio; Gabriella D’Amico per l’associazione “Donne dell’Olio”; Francesca Poggio per “Le Donne del Vino”. Seguirà la presentazione della nuova De.Co. di Cabella Ligure. A seguire, la presentazione delle nuove De.Co. e il pranzo a cura della Cooperativa Agricola La Tula.
Alle 16:00 doppia presentazione libraria: “La memoria ritrovata” di Paolo Giardelli, con Sara Bonfanti, e “Quando le donne non conoscevano il mare” a cura di Gabriella D’Amico e Valeria Ghelleri. La serata finale vedrà in scena al Palavittoria lo spettacolo “Da madre a madre” della Compagnia del Suq Genova. In chiusura, Carla Peirolero ricorderà Carlo Repetti.
Il Festival è realizzato con il contributo delle associazioni locali Proloco di Cabella, Roba da Streije e Musa, e con il supporto delle principali istituzioni nazionali in tema di emigrazione: MEI, CISEI, Mu.MA e DISPI UniGE. Il Centro Documentale sull’Emigrazione sarà aperto al pubblico durante tutta la manifestazione.
«Questo Festival è un’occasione preziosa per raccontare la nostra storia, ma anche per far emergere le tante energie femminili che attraversano la Val Borbera e non solo. È un modo per onorare la memoria di Carlo Repetti e dare voce a chi costruisce futuro, ogni giorno», dichiara la Sindaca Roberta Daglio.
La manifestazione ha ricevuto il patrocinio della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale, dell’Università del Piemonte Orientale, del MeDì (Centro Studi Migrazioni nel Mediterraneo) e dell’Osservatorio sulle Migrazioni e le Religioni di Genova. Tutti gli eventi sono gratuiti. In caso di maltempo le attività si terranno nella Sala Convegni Comunale.